INFORMAZIONI
- OGGETTO
cameretta 9,5 mq destinata a una bambino scuola elementare - RICHIESTE
arredamento NON BABY , ma destinato a essere adeguato fino alla maggiore età
un letto ma con secondo estraibile per emergenza
armadio capiente
scrivania non a vista - VINCOLI
nessuno - BUDGET
medio alto - COMMITTENTE
famiglia
IL PROGETTO
Non la classica forma rettangolare o quadrata, ma solo due pareti utilizzabili per gli arredi di cui una in nicchia, una situazione in cui più che mai è richiesto un intervento ad hoc e uno studio al centimetro per usufruire al meglio degli spazi.
La richiesta principale è stato di avere un armadio ampio e ben organizzato e di non avere scrivanie a vista, in quanto si sà, quando si studia o si disegna , il disordine creativo è sempre ben visibile, per il resto il committente ha lasciato via libera alla nostra progettazione ed è stato disposto anche ad affrontare piccoli interventi di muratura, quali creazione di cartongessi e tracce per creazioni nuove posizioni per impiantistica elettrica .
Partendo da questi presupposti , nell’immagine a seguire quanto proposto , per arredare su misura le pareti interessate e la tavola colori proposta
Colori tenui quali il laccato grigio nebbia e il seta , vengono interrotti da un elegante blu avio che riprendiamo in tonalità più scura nel tessuto del letto e più chiara nella poltroncina a sacco.
Linee pulite , essenziali donano un’eleganza e continuità all’ambiente, tutto perfettamente in ordine come richiesto. Ampio armadio, accogliente letto con cuscinetti in appoggio al contenitore retro che ha il coperchio a ribalta per riporre cuscini e coperte. Una boiserie con mensole che termina con un cartongesso in cui è stato incassato un led, con luce soffusa e regolabile , per la sera e per la lettura .
Nulla lasciato al caso, l’armadio all’ improvviso si trasforma , per i pomeriggi di studio , per la DAD o per un semplice momento di svago al computer.
Il modulo centrale dell’armadio diventa scrivania attrezzata con cassettini, mensola superiore con luce incassata, e alcune mensole che come potrete vedere non sono state tutte adibite a libreria, ma quelle più in alto accolgono giochi, scatole magari con abiti per il cambio stagione.
La sedie ergonomica con pattini a scivolo che viene inserita interamente sotto la scrivania , quando l’HOME OFFICE si chiude .
Da notare il particolare delle ante : SI APRONO TOTALMENTE a 180gradi e si allineano perfettamente alle laterali. Nessun ingombro grazie alle apposite cerniere a cardine a scomparsa.
ATTREZZATURA INTERNA ARMADIO
Tutto al suo posto e al posto giusto.
Appenderia con le giuste altezze per riporre pantaloni , giacchine o altro. Adeguato numero di ripiani per appoggiare maglioni , magliette e quanto deve essere piegato . Sei capienti cassetti per ogni esigenza. E non dimentichiamoci lo zaino per la scuola, in basso nell’ ultimo modulo a sinistra lo spazio dedicato.
.
IL LETTO
La profondità della nicchia ( cm 120) ha permesso di inserire un letto 90×198 completo di materasso 80×190 e sfruttare i rimanenti 30 cm con un mobile retro letto che non solo contiene , ma funge da appoggio per cuscinetti se di giorno si vuole vivere il letto come divano e contemporaneamente isola dal freddo del muro. La libreria si compone di mensole , fissate su una calda boiserie sempre per il concetto di isolamento .
E se arriva un ospite , nessun problema, si estrae il secondo letto e gli spazi sono sempre vivibili.
I COLORI
Tutto in perfetta sintonia, il colore seta riportato anche sulla pittura della parete della finestra, sul calorifero e sul cartongesso. La carta da parati lo riprende .Il blu Avio presente anche lungo i maniglioni dell’armadio .Tappeto sfumato e tinta neutra per la tenda.
PER FINIRE
Progetto ricercato nonostante l’estrema semplicità , ampi spazi per il gioco, nulla in mezzo alla stanza, tutto sui lati e senza sporgenze. L’ordine regna sovrano, anche se il bambino lascia la scrivania in disordine, nessun problema, si chiudono le ante dell’armadio e tutto è perfetto.
E possiamo anche ipotizzare che, con una cameretta del genere, anche i genitori potranno condivideranno lo scrittoio che , quando il bambino è a scuola, può essere un comodissimo mini ufficio per lo smart working.