Grande dilemma nella scelta dell’armadio
Quante volte guardando una rivista d’arredo, avete immaginato il vostro nuovo armadio, capiente, su misura, superattrezzato e vi siete detti io lo vorrei proprio così , senza pensare a misure, ingombri, tipologia di aperture e altri particolari tecnici che solo un professionista del settore può spiegare e consigliare. Quando si arriva al momento in cui il vostro nuovo armadio deve diventare realtà e si inizia la ricerca dei modelli, del brand, del punto vendita in cui acquistare, planimetria alla mano ecco l’ inizio di tante domande : Quanto sarà grande, ci può stare come lo vorrei, quanto può costare, quanto deve essere alto…
Ma la domanda che tutti si pongono e che diventa un dubbio amletico è : SCORREVOLE o con ante BATTENTI? Al di là delle tendenze del momento o della scelta legata esclusivamente al lato estetico , molto spesso si è obbligati a orientarsi sull’armadio ad ante scorrevoli specie per le camere con spazi ridotti , in cui tra il letto e l’armadio non c’è sufficiente spazio, . In tutte le altre situazioni in cui invece non ci sono problematiche particolari, si inserisce l’armadio battente oppure si opta per lo scorrevole solo per una scelta personale .
Per arrivare il più vicino al soffitto, cosa scegliere?
L’armadio battente è storia, comodità, praticità. I moduli possono essere a doppia o singola anta, misure variabili con conseguente ingombro di apertura differente. Le ante possono arrivare anche a pochi centimetri dal soffitto , lo spazio tecnico di montaggio richiede in genere dai 2 ai 5 cm massimo , al contrario lo scorrevole richiede dai 10 ai 15 cm , per poter alzare ed agganciare le ante al meccanismo di scorrimento ed effettuare un corretto montaggio . Questa iniziale differenza, fa capire che in altezza risulta essere sempre più capiente l’armadio battente. Inoltre per soffitti oltre i cm 295
l ‘utilizzo del battente con sopralzo, permette di raggiungere altezze massime anche oltre i 4mt. Riferendosi per esempio a un plafone di cm 320 si utilizza un armadio cm 258 a terra e con il relativo sopralzo di oltre 60 cm si arriva all’altezza desiderata. Idem per altezze superiori , il modulo a terra intero alto tra i cm 258 e i 290, si completa con il modulo in sovrapposizione di misura esatta per arrivare al soffitto.
Scorrevoli o complanari con ante molto grandi
Gli armadi ad ante scorrevoli o complanari, hanno spesso ante di cm 120/ 130 /140 /150 , trattasi di dimensioni importanti. Immaginate trasportare movimentare fino a casa vostra un’anta di cm 150 ed alta 260 !
Passerà dalle scale, dalle parti comuni, entra in casa? Magari per accedere alla camera da letto avete un soffitto ribassato oppure un piccolo corridoio che non permette il passaggio. Fontana Arreda, professionista del settore, spiega come avviene la movimentazione e dopo una presa visione degli spazi di accesso, potrà confermarvi se l’armadio è ideale e può essere collocato nella vostra abitazione , sia con un trasporto a mano o tramite la scala traslochi . Attenzione, anche il battente non è escluso da questa possibilità, ma in misura nettamente inferiore e in genere con moduli di altezza oltre i cm 270.
Armadio in nicchia o chiuso con il controsoffitto
Parliamo ora di nicchie o controsoffitti sopra l’armadio, nessun problema per entrambi gli armadi rispettando i centimetri tecnici precedentementi indicati.
Nel caso dello scorrevole quindi il controsoffitto dovrà avere una distanza dai 10 ai 15 cm e nell’ ottica della visione dell’armadio totalmente incassato , questo, molto spesso non viene tollerato e allora si pensa prima montare l’armadio e poi costruire l’abbassamento a filo . Mai errore più grande, non avrete più lo spazio tecnico di regolare le ante, sganciarle dai binari e diventerà un armadio NON più smontabile , se non dopo aver abbattuto il cartongesso superiore. Con l’armadio battente il problema non si pone, bastano 2cm e il controsoffitto sarà perfetto!
E per le mansarde o i soffitti inclinati con travi ?
Soffitto spiovente con o senza travi , in questa situazione si utilizza raramente l’armadio scorrevole perchè può essere riferito solo all’altezza minima, se si desidera invece seguire l’inclinazione del soffitto o arrivare sotto trave e avere l”immagine di un armadio tutt’altezza, i moduli battenti singoli soddisfano totalmente questa richiesta.
Voglio l’armadio ad angolo
Battente o scorrevole nessun problema, il modulo ad angolo è prodotto per in entrambe le versioni e si aggiunge anche l’apertura a pacchetto . Orientate la vostra scelta in base alle misure del locale in cui è destinato , un bravo progettista vi indicherà la soluzione migliore
Lato pratico
Passiamo ora al lato pratico con l’ utilizzo giornaliero: le ante dell’armadio battente possono essere aperte ed utilizzate sempre anche contemporaneamente, nello scorrevole ci raccomandiamo di usare un’anta alla volta, mai contemporaneamente. Aprire un’anta, prendere gli abiti e poi chiuderla con garbo fino a sentire l’aggancio al fermo. Mai spingere forte o lanciare le ante. Nel caso di eccessivo riempimento con abiti che fuoriescono, attenzione a non farli incastrare nell’anta scorrevole, si potrebbe bloccare.
Per finire
In conclusione, possiamo dire che entrambi gli armadi sono performanti e costruiti con meccanismi e criteri per dare il massimo , laddove non c’è scelta si opta per lo scorrevole , ma la verità è che il corretto utilizzo, la giusta attenzione, il buon senso e l’alta qualità di ciò che si acquista rendono le due tipologie di apertura estremamente affidabili, così come deve essere affidabile e competente il progettista o il punto vendita a cui rivolgersi per farsi consigliare e essere seguiti nella scelta.